Jin Meizhao per caffetteria e gelateria in città

Lo staff di Jin Meizhao a Roma, attraverso la sua rete di consulenti associati, può gestire l’intera filiera necessaria ad aprire una caffetteria gelateria in città. Jin Meizhao ha sede a Roma ma può servire i clienti su tutto il territorio nazionale. Come aprire una caffetteria gelateria nella vostra città? Una domanda che molti imprenditori si pongono, per tale ragione vogliamo offrire alcuni spunti e consigli circa gli step da seguire per aprire un’attività di questo tipo. Incominciamo quindi dalle basi: bisogna innanzitutto trovare il locale adatto. In questa prima fase, è bene concentrarsi sulla location che dovrà ospitare la vostra attività, tenendo presente diversi fattori: il budget, la posizione, la presenza nelle vicinanze di negozi, scuole, uffici, la destinazione d’uso, etc. Una volta scelto il locale che dovrà ospitare la caffetteria gelateria, bisognerà avviare i lavori di ristrutturazione e adattamento alla nuova attività e naturalmente, ottenere tutti i permessi e le licenze del caso. Si tratta infatti di una serie di iter burocratici che dovrete necessariamente ottenere – chiedete maggiori informazioni a Jin Meizhao in merito a questi iter. Per aprire una caffetteria gelateria infatti, bisogna quantomeno dotarsi della rispettiva licenza di somministrazione di cibo e bevande, ma oltre questa ci sono molti altri permessi che occorrono (agibilità dei locali, nulla osta della Asl, solo per citarne alcuni). Andiamo a vederne alcuni: innanzitutto i requisiti fondamentali sono avere la maggiore età, aver assolto gli obblighi scolastici e aver frequentato – ottenendo i relativi certificati – i corsi professionali per attività di somministrazione di alimenti e bevande. Quali sono esattamente questi corsi? Si tratta del il PIA (cioè Percorsi Integrati Assistiti, organizzati dalla Camera di Commercio della vostra città), il corso SAB, il cui superamento dell’esame finale riconosce l’idoneità all’esercizio dell’attività di ‘somministrazione alimenti e bevande’.

Oltre questo, può aprire un’attività di somministrazione bevande e cibo anche chi, nel corso degli ultimi 5 anni e per almeno 2 anni continuativi, dimostra di aver gestito un’attività di vendita all’ingrosso o al dettaglio di prodotti alimentari e anche coloro che risultano iscritti al vecchio Registro Esercenti il Commercio (il cosiddetto REC, valido per le vecchie iscrizioni – quelle definite ‘storiche’ – che risultano inquadrate nei gruppi merceologici adatti). Altro corso da frequentare, fondamentale per aprire una caffetteria gelateria è quello HACCP, che fornisce ai futuri titolari e gestori gli strumenti per il controllo e l’analisi dei processi di produzione e somministrazione al pubblico di bevande ed alimenti. Infine, un altro elemento importante che i titolari di caffetteria gelateria devono tenere presente, è la ricerca dei fornitori: offrire prodotti e materie prime di qualità alla proprie clientela, è la carta vincente per ‘farsi un buon nome’ e fidelizzare l’utenza, facendo quindi decollare il proprio business in men che non si dica.