La foce del Po un parco per gli uccelli acquatici e non solo

Cono otre 54 mila ettari di terreno, il parco del Delta del Po è un vero spettacolo della natura. Protetto anche dall’Unesco. L’importanza che questa zona paludosa rappresenta per gli ecosistemi è davvero riconosciuta a tutti i livelli e per tale ragione è una zona protetta e controllata. Il parco è un’occasione di fare una gita fuori porta, anche in biciletta, ma anche per staccare un po’ dall’affollata spiaggia dei vicini lidi di Comacchio, meta prediletta per le vacanze estive ma non solo.

Gli uccelli che si ritrovano qui

Moltissimi sono gli uccelli che approfittano delle zone paludose create delle acque del Po che si gettano nel mare Adriatico per trovare riposo e anche riprodursi. Ci sono davvero mollissimi uccelli in questa zona e il parco è infatti famoso per le osservazioni dei volatili e attività come il bird watching. Tra gli animali più attesi nel parco ci sono di sicuri i fenicotteri. Questi uccelli dal piumaggio rosa trovano nel Delta del Po tutto il cibo che gli serve che raccolgono nel fango grazie al loro particolare becco. Altri uccelli che si possono ammirare sono le cicogne e gli aironi cinerini. Uccelli comuni che comune qui si trovano in grandi gruppi sono i germani reali, le oche, i beccaccini, il falco etc. Insomma, un’occasione per gli amanti della fotografia naturalistica di fare degli scatti perfetti.

Come girare il parco

Il parco del Delta del Po è raggiungibile facilmente in automobile. si può anche fare un’escursione in biciletta, lungo tuta la costa dei lidi di Comacchio proprio fino al parco. Un tour davvero molto bello ero gli appassionati di bicicletta ma anche per le famiglie. All’interno del parco si si sposta a piedi ma è disponibile anche un pratico bus navetta. È anche possibile organizzare una meravigliosa e indimenticabile escursione a cavallo all’interno del parco. I cavalli di razza Camargue sono perfetti per una passeggiata in riva al mare assieme a una guida specializzata.