La saldatura è la tecnica che permette di unire in maniera indissolubile due parti in metallo – ferro, alluminio o altro – senza dover far ricorso ad elementi di giunzione come le viti per ottenere un’estetica e funzionalità migliore. Tuttavia, non è così facile come potrebbe sembrare imparare a saldare correttamente, tanto che molti registrano difficoltà non da poco. Ecco quali sono gli errori più comuni e anche come vanno risolti.
Cordolo di saldatura troppo sottile
Se il cordolo di saldatura dovesse risultare troppo sottile, è un problema non solo per quanto riguarda l’estetica. Infatti, se la saldatura è sottile significa che le due parti in metallo non sono unite correttamente. Vale a dire che dopo poco tempo, la saldatura cede e il prodotto non regge il peso. Tuttavia, non c’è da disperare poiché è sufficiente regolare meglio la saldatrice a punti aumentando la potenza.
Linea di saldatura troppo spessa
Una linea di saldatura troppo grossa e spessa rappresenta un altro errore comune che capita spesso, soprattutto a chi è alla prima armi. In pratica, è il problema contrario a quello visto prima. La potenza della saldatrice è eccessiva e quindi l’elettrodo si scioglie troppo, depositando troppo materiale sulle parti da saldare. La potenza va abbassata.
Saldatura discontinua
Tra gli errori più comuni per chi salda, occorre parlare anche della saldatura discontinua. Il cordolo non è continuo ma interrotto qua e là.
Ancora una volta, il problema è legato alla potenza della saldatrice che va regolata. biosga nauemtnarla un po’; solitamente, ci vuole un po’ di allenamento e pratica per imparare a impostare correttamente una saldatrice, tenendo conto che cambiando materiale, occorre modificare le impostazioni.
Buchi nella lamiera
Spesso quando si lavora su lamiere, cioè parti in metallo molto sottili, succede di bucarle. Il calore della saldatrice è eccessivo e invece di unire le lamiere, si fanno dei buchi. L’ideale sarebbe prima fare delle prove su uno scarto di lamiera per impostare correttamente la saldatrice, onde evitare di rovinare tutto il prodotto.