Casse in legno: le tipologie di legnami utilizzati

Le casse in legno per riporre le salme possono esser realizzate con diversi legnami. Ci sono oggi diverse possibilità di scelta quando si tratta di casse in legno che sono tutte disponibili presso l’agenzia di onoranze funebri Milano la quale ha il compito di occuparsi di ogni aspetto organizzativo delle esequie. Ecco allora quali sono oggi i legami più utilizzati per questo tipo di produzione.

Il pregiato legno di mogano

Il legno più pregiato in assoluto per realizzare le bara in legno è il mogano. Questo legname viene utilizzato  perché è molto rigido e riesistente alle intemperie. Il suo calore è scuro con poche sfumature e venature molto regolari, strette e dai toni tendenti al nero.

Il rossiccio legno di ciliegio

Uno dei legnami più utilizzati in assoluto per produrre le casse in legno delle agenzie di onoranze funebri Milano è il ciliegio. La sua articolarità à legata al colore tendente al rossico. Il suo colore caldo forse è il motivo per cui queste casse sono così spesso le preferite dai famigliari della persona venuta a mancare.

Il classico legno di frassino

Il legno di frassino è chiaro con sfumature tendenti al rosa e al grigio quasi. È un legno che si presenta anche alla realizzazione di casse in legno e si trova sempre all’agenzia di onoranze funebri Milano.

Il rivalutato legno di pino

Il legno di pino è poco pregiato ma viene utilizzato ugualmente per produrre le bare in legno, soprattutto quelle provvisorie. Si tratta di bare che servono per la celebrazione del rito funebre, prima che il corpo del defunto venga ridotto in cenere. Oggi però le casse in legno di pino sono state rivalutate e vengono spesso scelte come definitive. Il colore è chiaro, tendente al giallo, con venature dritte e regolari. Il pino di seconda a scelta è un po’ più morbido rispetto a quello di prima scelta che proviene da piante più vecchie. Inoltre, quello di seconda scelta ha tanti nodi che però oggi piacciono di più rispetto al passato.