Palermo è il capoluogo della regione Sicilia, la maggiore delle isole italiane. È il centro urbano più grande di tutta l’isola e anche il quinto comune italiano per popolosità. Palermo è una meta turistica dove moltissimi arrivano per visitare la città e i suoi dintorni, grazie anche al bellissimo mare. Ecco quali sono le cose da vedere assolutamente quando si è in visita a Palermo.
Il palazzo dei Normanni
Il primo punto che merita di esser visto a Palermo è il Palazzo dei Normanni. Si tratta di una costruzione che oggi è la sede dell’assemblea regionale siciliane e al suo interno vi è anche la Cappella Palatina, caratterizzata da meravigliosi mosaici. Questa basilica bizantina è a tre navate e ha degli affreschi davvero di pregio.
La cattedrale di Palermo
Prima paleocristiana e poi moschea, la cattedrale di Parmenio è un esempio lampante di tutte la civiltà che sono di qui passate, lasciando la loro impronta. La Sicilia è stata da sempre terra di passaggio che ha visto susseguirsi nel tempo diverse dominazioni durante la millenaria storia della città capoluogo. Con i normanni, la cattedrale torna cristiana e oggi è il centro della città. È una costruzione davvero imponente che risale alla seconda metà del 700 con uno stile neo classico che ha sostituito alcune caratteristiche arabe, normanne e gotiche. All’interno però è ancora possibile avere un accenno dei diversi stili avuti nei secoli. La tomba della patrona della città, Santa Rosalia, si trova all’interno di questa cattedrale.
Il mercato cittadino
Sono davvero moltissime le importanti costruzioni da vedere in questa città che si raggiunge anche col traghetto Genova Palermo ma per entrare nel vivo della città, basta visitare uno dei suoi mercati. Il modo migliore per conoscere Palermo e i suoi abitanti è quello di camminare per le vie del mercato cittadino; i tre principali si chiamano Vucciria, Ballarò e il Capo. Il caos è davvero meraviglioso: i venditori urlano slogan, spesso in dialetto stretto, per attirare le persone verso le loro bancarelle con frutta e vedrà fresca. Mentre si gira per il mercato è d’obbligo assaggiare qualche street food o cibo di strada, come i famosi arancini, le crocchè, il panino con la milza oppure le famose pannelli di ceci fritte: una vera bontà! Gli odori di fritto si mescolano con quelli degli agrumi freschi in un vero tripudio di umanità che fa capire la verve dei palermitani. Tra una bancherella e l’altra, ci sta anche un dolcetto. La pasticceria siciliana è da provare assolutamente mentre si è approdati sull’isola.
La spiaggia di Mondello
La città di Palermo è sul mare e chi abita qui va sempre a Mondello. È proprio la spiaggia dei palermitani con sabbia bianca e un mare meraviglioso. Passeggiando sul lungo mare si incontrano locali, ristoranti, bar, caffè, negozi, edicole e molto altro ancora per una moderna località. La spiaggia, facilissima da raggiungere anche coi i mezzi, in estate è molto affollata, mente in primavera è un po’ più tranquilla, permettendo comunque di balenare grazie al tempo che è sempre caldo e soleggiato.