Quando una persona nella terza età inizia a non esser più autonoma, si può pensare di farlo trasferire in casa di riposo oppure lasciarla a casa con un’assistente domiciliare, detta volgarmente badante. Quest’ultima è la soluzione miglio sotto diversi punti divista. È sufficiente rendere la casa a prova di anziano con qualche semplice accorgimento.
Preferire il box doccia
Se si opta per tenere a casa una persona non più indipendente, sarebbe meglio installare un box doccia al posto della vecchia vasca in muratura. Entrare e uscire dalla vasca da bagno non è facile per una persona anziana, soprattutto se ha difficoltà agli arti inferiori. Meglio il box doccia per lavarsi e per agevolare le operazioni, basta posizionare al suo interno una sedia dove l’anziano può sedersi.
Togliere i tappeti e i mobili ingombranti
I tappetti rappresentano uno dei maggiori rischi di caduta per le persone anziane, soprattutto quelle che non hanno un buon equilibrio. Cadere a una certa età risulta esser molto pericoloso dato che le consulenze possono esser gravissime, una su tutte la rottura del femore o dell’anca. I mobili che intralciano il passaggio sono tuti da eliminare. Alle persone vecchie occorre più spazio per muoversi, alzarsi e sedersi, perciò i mobili sono da limitare. Per esempio, il favolino basso vicino al divano è il primo da togliere di mezzo.
Installare un corrimano
Il corrimano è un aiuto molto importante per le persone anziane che così riescano a muoversi in casa più facilmente. Il corrimano serve ance per aggrapparsi in caso di caduta improvvisa. Questa soluzione va installata vicino al letto per aiutare nell’alzarsi, in bagno e anche lungo il corridoio.
Indossare scarpe da ginnastica
Anche in casa sarebbe preferibile per la sicurezza di un anziano indossare sempre le scarpe da ginnastica invece che le ciabatte. Le pantofole sono alla base delle cadute in casa, mentre le scarpe da ginnastica ben allacciate hanno una suola che facilita l’aderenza e sono più sicure.
Se desideri avere ulteriori approfondimenti, vai su www.familycare-roma.it