Come si diventa pedagogista

Il pedagogista è una figura professionale che interventi per risolvere le difficoltà di apprendimento nei bambini e nei ragazzi. Sono davvero molto le sue aree di intervento, che spesso sono segnalate degli insegnanti. Oggi si stente spesso parlare di bambini con bisogni educativi speciali e con difficoltà quali dislessia, disgrafia etc. e il pedagogista allora sta diventano un punto di riferimento importante per questi problemi, tant’è vero che spesso è l’istituto scolastico che ha un pedagogista nel suo staff. Di seguito, scopriamo come si diventa pedagogisti e quali sono le aree di studio che aiutano questi esperti a svolgere le loro funzioni.

Il corso di laurea

Per diventare pedagogista è necessito conseguire una laurea in scienza della formazione e dell’educazione. Le discipline che si devono seguire sono diverse e nel dettaglio si tratta di pedagogia generale, psicologia dei processi cognitivi, psicometria, didattica e pedagogia sociale, sociologia dell’educazione, pedagogia interculturale e neuro didattica. Il percorso intrapreso consente poi alla figura di prendere quali sono i disturbi che colpiscono l’apprendimento dei bambini e dei ragazzi. Inoltre, durante gli studi, il pedagogista individua quali sono le tecniche e gli strumenti di intervento per aiutare i ragazzi nel loro percorso formativo ed educativo.

Che cosa fa

Nella scuola o Neil suo studio privato, il pedagogista formato è capace di appaciare specifiche tecniche volte ad aiutare lo sviluppo personale, la maturazione sociale e anche l’autonomia dell’individuo o anche dei gruppi, come le classi o l’intera famiglia.  Anche dove c’è necessità di elargire servizi in ambito dei servizi educativo, sociale e sociosanitario, il pedagogista c’è. La promozione di progetti educativi e percorsi specifici collettivi in ogni ambito è un ruolo che il pedagogista. Il lavoro del pedagogista comprende anche i colloqui coni genitori dei ragazzi con difficoltà, un momento molto complicato da affrontare perché capita che le famiglie spesso facciano muro e non consentano tali interventi atti a migliorare le condizioni educative, formative, sociali e sociosanitarie.

Per avere subito ulteriori dettagli, fai click su www.pedagogistamilano.it