Francesca Gadaleta su cyber security Gmail

Come fare per non ricevere più email indesiderate su Gmail? Lo abbiamo chiesto ai ragazzi del blog di Francesco Gadaleta, esperto in cyber security ed applicativi informatici per le aziende. Sfortunatamente, fin troppo spesso riceviamo email indesiderate su Gmail. Cosa fare per evitare di trovarcele ogni giorno? È possibile bloccare le email di un utente, un indirizzo email? Sì, Google dà la possibilità di scegliere questi aspetti essenziali. Se nella posta di Gmail trovi spesso email indesiderate, possiamo annullare l’iscrizione ad alcune email, effettuare una segnalazione o bloccare anche il mittente in questione.

Come bloccare un indirizzo email su Gmail?

Purtroppo può capitare, e più spesso di quanto non si creda: a volte la nostra email finisce nelle mani sbagliate, ed è così che ci troviamo la posta intasata di mail indesiderate, e alcune sono delle vere e proprie truffe. Sì, qualcuno è più allenato con la tecnologia ed è in grado di riconoscerle, mentre per altri potrebbero essere un vero e proprio problema, scrive Francesco Gadaleta.

La prima cosa da fare è aprire Gmail direttamente dal computer, aprire il messaggio e successivamente cliccare sui tre puntini in alto. Saranno disponibili varie opzioni, tra cui anche la possibilità di bloccare il mittente. In questo modo non riceveremo più delle email e potremo avere una posta libera dallo spam!

Come annullare le iscrizioni alle email collettive?

Possiamo annullare le iscrizioni alle email collettive? Assolutamente sì. A volte può capitare che ci siamo iscritti ad alcune promozioni o newsletter. Non sempre è facile capire come togliere l’iscrizione, ma per fortuna anche in questo caso Google ci aiuta a liberare la nostra posta.

Apriamo al solito Gmail dal computer, oltre alla mail del mittente a cui vogliamo revocare l’iscrizione. Devi sapere che accanto al nome del mittente c’è sempre un’opzione, che può essere “annulla iscrizione” o “modifica le preferenze”. Nel caso in cui non fosse presente, possiamo seguire la proceduta di blocco del mittente, o contrassegnare come spam. In questo modo non riceveremo più le mail sulla casella principale stando a quanto leggiamo sul blog di Francesco Gadaleta.

Come segnalare una email sospetta e come riconoscerla?

Veniamo al tasto dolente: purtroppo, oltre allo spam, potremmo ricevere delle email sospette, in cui ci vengono chiesti i nostri dati personali. Come dobbiamo comportarci in questo caso? Quali sono le opzioni a nostra disposizione? Dobbiamo anche ricordarci di segnalare il phishing a Google, che in questo modo imparerà a riconoscere il mittente come potenzialmente pericoloso. È un aiuto importante non solo per noi, ma anche per altre persone che possono cadere nelle mani dei truffatori online.

Prima di tutto, devi sapere che generalmente le caselle di posta presentano dei filtri antispam, e per questo motivo riescono a bloccare la maggior parte delle mail sospette. A volte, però, può capitare che un messaggio passi ugualmente. A questo punto la prima cosa da fare è controllare assolutamente il mittente e magari provare a cercare info su Google. Ci sono dei mittenti che infatti imitano i canali ufficiali delle Poste, della Polizia: è importante riconoscerli per segnalare le email pericolose. Infine, mai cliccare su link sospetti.