Le partite di cartello dei principali campionati europei di questo weekend

Con la conclusione della Nations League i campionati più belli del vecchio continente riprendono il loro corso, con i club più blasonati pronti a dare battaglia per la conquista del titolo nazionale.

Andiamo a fare quindi una panoramica delle sfide principali, in attesa del definitivo live score sul calcio internazionale.

Ligue 1: il PSG attende in casa il Tolosa

39 punti in 13 partite: nessuno in Europa ha saputo fin qui realizzare un bottino così ampio e avere un margine – ben 13 punti – così ampio sulla seconda in classifica.

Con questo score impressionate Neymar, Mbappé e Cavani attendono al Parco Dei Principi il Tolosa, nel match di sabato prossimo delle ore 17,00, con la voglia di infrangere nuovi record e di imporre ancora una volta il proprio gioco agli avversari.

Altra interessante sfida del sabato è quella tra Caen e Monaco, con Thierry Henry e i suoi che vorranno sicuramente conquistare tre punti pesanti per risalire il fondo della classifica, coabitato assieme al Guingamp, impegnato sempre sabato prossimo in casa del Rennes.

Ad aprire le danze sarà però il match di venerdì sera tra Lione e Saint-Étienne, due realtà separate da un solo punto e rispettivamente quarta e quinta forza del campionato francese.

Per quanto riguarda invece le sfide della domenica il Nizza di Mario Balotelli ospita il Lille secondo in classifica, mentre nel posticipo delle 21,00 l’Olympique Marsiglia è atteso dall’Amiens per concludere la tredicesima giornata di Ligue 1.

Sia Nizza che OM sono reduci da un inizio di stagione piuttosto complicato, fatto di rendimenti incostanti e di amare sconfitte. In particolar ei ragazzi di Bruno Genesio hanno subito un pesante 2-1 in Europa League ad opera della Lazio, che di fatto li ha eliminati dalla competizione, visto che il primato del girone si giocherà tra biancocelesti ed Eintracht Francoforte.

Bundesliga: il Dortmund capolista affronta il Mainz in trasferta

Altro dominio incontrastato è quello del Borussia Dortmund all’interno del campionato tedesco: infatti i 27 punti in classifica sono frutto di 8 vittorie e 3 pareggi, con nessuna sconfitta all’attivo.

Per gli uomini allenati da Lucien Favre la dodicesima giornata di Bundesliga ha riservato come avversario il morbido Mainz, che in classifica è attualmente nono a quota 15 punti.

Per quanto riguarda invece la seconda forza del campionato tedesco, ossia il Borussia di Mönchengladbach, la prossima gara, prevista per domenica alle 21,00, li vedrà ospitare in casa l’Hannover.

Il Bayern Monaco di Kovac invece, attualmente quinto a sette lunghezze di distanza dalla capolista, sarà protagonista nel pomeriggio di sabato contro il Fortuna Düsseldorf, formazione che in teoria non dovrebbe creare problemi a Lewandowski e compagni.

Il ruolino di questi ultimi mesi dei bavaresi parla di 5 vittorie, un pareggio e una sconfitta tra campionato, Champions e Coppa di Germania, con una netta ripresa di quota che potrebbe far ben sperare tifosi e dirigenza, che tiene sempre sulla corda Kovac ed è attenta ad ogni suo passo.

Liga spagnola: il Barça sfida l’Atlético del Cholo Simeone

La tredicesima giornata della Liga spagnola ha in serbo invece una super-sfida, ossia quella tra il Barcellona di Leo Messi e l’Atlético del petit diable Antoine Griezmann, che andrà in scena sabato sera alle ore 20,45.

I blaugrana vorranno sicuramente consolidare il proprio primato in classifica, mentre i Colchoneros, terzi a pari punti con il Siviglia, cercheranno di scavalcare questi ultimi per insidiare più da vicino la squadra di Valverde.

Per il Real Madrid di Solari invece ci sarà la trasferta di venerdì contro l’Eibar, che non dovrebbe dare particolari grattacapi ai Blancos, ma potrebbe anzi servire per guadagnare punti pesanti in ottica di classifica. Tuttavia la sfida di Champions contro la Roma potrebbe far pensare a un po’ di turn-over, con i big in panchina e ampio spazio ai giovani.

Il Siviglia invece farà da spettatore interessato e attenderà il Valladolid nel pomeriggio di domenica, sperando in un passo falso del Barça, ma anche in un pareggio, che terrebbe comunque a distanza di sicurezza anche l’Atlético.

Premier League: il City in trasferta sul campo del West-Ham

Per quanto riguarda invece la Premiership, la tredicesima giornata di campionato regalerà
in questo weekend il big match tra il Tottenham di Harry Kane e il Chelsea di Hazard, un derby tutto londinese che avrà luogo sabato alle 18,30.

Da un lato i Blues cercheranno di non perdere la scia dei Reds e della capolista City, mentre dall’altro la squadra allenata da Mauricio Pochettino tenterà di scavalcare gli uomini di Sarri in classifica, visto il misero punticino che le divide.

La capolista City invece è attesa dal West-Ham: una trasferta che potrebbe rivelare qualche insidia per gli uomini di Guardiola, che non dovranno pensare troppo alla sfida di martedì prossimo di Champions in casa del Lione.

Il Liverpool di Klopp invece sarà ospite del Watford nella giornata di sabato, con il trio delle meraviglie Salah-Firmino-Mané a rincorrere la testa della classifica e a tenere a debita distanza Hazard e compagni.

Lo United di Mourinho e Pogba invece sfida in casa il Crystal Palace, con i padroni di casa desiderosi di recuperare terreno in classifica e dimostrare di aver assorbito la sconfitta nel derby contro i Citizens. L’ottava piazza del campionato non è ciò che tifosi e giocatori speravano, ma dopo la vittoria in casa della Juventus lo Special One sembra navigare in acque più tranquille, ance se i rumors di mercato parlano ancora di un clamoroso ritorno a Torino del gioiello francese.

Per quanto riguarda infine l’Arsenal, la partita di domenica prossima contro il Bournemouth sembra essere una buona occasione per mettere fieno in cascina e insidiare la quarta piazza degli Spurs, sperando che i Blues vincano il derby e allunghino in classifica sul Liverpool.

Infine da sottolineare il nuovo esordio di Claudio Ranieri su una panchina inglese: infatti per il tecnico italiano la sfida tra il suo Fulham e il Wolverhampton sarà l’inizio di un’ennesima sfida, che avrà come obiettivo quello di riscattare una squadra in crisi di risultati e ai margini della classifica.