Davide Lombardi e Matteo Pittaluga presentano il corso di Metapreneur, risultato di una lunga analisi, durata ben 25 anni, che oggi sfocia in un bellissimo corso per imprenditori, interamente fruibile online. Il principale scopo di Davide Lombardi, che promuove il corso di Metapreneur, è quello di formare un “imprenditore illuminato”, in grado di controllare e avere il dominio di qualsiasi settore nei prossimi anni. Davide Lombardi, presentando le finalità e gli obiettivi del suo corso, al https://www.fabiogallerani.com/metapreneur/ ha spiegato che lo scopo importante è quello di valorizzare ed incrementare il potenziale nascosto in ogni essere umano, vivendo un tipo di vita che davvero si merita di condurre. In particolare, Davide Lombardi, con il corso di Metapreneur, desidera condividere con i partecipanti il segreto che gli ha permesso di liberarsi da un’economia che egli stesso definisce “malata”, incapace di valorizzare il genio ed i sogni, costringendo la maggior parte delle persone ad una sopravvivenza dura.
Con Davide Lombardi corsi di questo genere non sono una novità Per spiegare meglio il suo pensiero, Davide Lombardi, che promuove e sostiene il corso da Metapreneur, torna con la mente ai ricordi legati agli anni 2014 – 2015, considerato da lui stesso “il periodo più duro della mia vita da imprenditore”. Davide Lombardi, promotore del corso Metapreneur, ha affermato come in quel biennio abbia iniziato la carriera imprenditoriale, ma senza riuscire a guadagnare niente. La vera svolta per la sua carriera è giunta quando ha compreso che era giunto il momento di non subire gli eventi, ma di reagire alle situazioni. Solo in questo momento, la sua carriera di imprenditore avrebbe preso il volo. Nel momento in cui, dunque, sarebbe stato lui stesso la calamita in grado di attrarre e attirare le persone giuste, trasformandosi in un “metaimprenditore” o “Metapreneur”. Quindi…Davide Lombardi, da imprenditore illuminato a “Metapreneur”! Così, nel 2016 giunge la svolta per la carriera di Davide Lombardi e, con essa, il vero successo, applicando le leggi universali che governano il mondo degli affari. Agendo in questo modo, Davide Lombardi ed il suo socio Matteo Pittaluga, hanno iniziato ad ottenere risultati sempre più soddisfacenti. Nel tempo, Davide Lombardi e Matteo Pittaluga hanno saputo emanare un’energia potenziante sempre più forte, in grado di coinvolgere sempre più persone, che seguono i due imprenditori nel corso dei loro eventi. Per diventare meteimprenditori, secondo la visione di Davide Lombardi e Matteo Pittaluga, le persone devono solo aprirsi e scegliere di “lasciarsi guidare e credere ciecamente nella congiunzione da imprenditoria e spiritualità”. Pertanto, da queste riflessioni, Davide Lombardi e Matteo Pittaluga hanno deciso di intraprendere, seppur per un periodo limitato, il percorso Metapreneur. Esso è costituito da più di 60 video-lezioni, suddivise in 4 moduli, che permettono al corsista di partire da zero e trasformarsi in un metapreneur (i corsi di Davide Lombardi)
Leggiamo sul blog: Silicon Valley, il polo tecnologico più innovativo del mondo
La Silicon Valley si trova in California, nella San Francisco Bay Area, e si estende su una superficie di 100 chilometri, che va da San Francisco a San Jose. È sede delle aziende più famose: Google, Apple, Facebook, YouTube, Instagram, Netflix, ecc. Qui, non a caso, c’è la più alta concentrazione al mondo di imprese, talenti, capitali e startup tecnologiche, nonché due università Tech tra le migliori del pianeta (la Berkeley e la Stanford).
La Silicon Valley prende il nome dal silicio. Questa zona, infatti, nota in passato come Santa Clara Valley, era specializzata nella progettazione e produzione di microcircuiti, la cui tecnologia è basata, appunto, sul silicio (in inglese “silicon”). La Silicon Valley è senza dubbio uno dei massimi esempi di parco tecnologico e scientifico, ma anche il primo in ordine cronologico. Dentro questo 100 chilometri sono nate (o si sono trasferite) le aziende che hanno cambiato per sempre le nostre vite e nonostante il crollo finanziario del 2000 resta un importante polo di investimento informatico ed elettronico.
Qualche anno fa, ho fatto un viaggio di lavoro in Silicon Valley e ho visitato alcune grandi aziende Hi Tech. Qui, dove le persone sono pronte ad assumersi dei rischi senza aver paura di fallire, tutto è possibile. Se ancora oggi, infatti, la Silicon Valley riesce a mantenere il vantaggio tecnologico sul resto del mondo (è la prima zona al mondo per robotica e intelligenza artificiale), lo deve soprattutto a due “ingredienti”: un testardo ottimismo e un forte spirito imprenditoriale.
In Italia, infatti, il fallimento non è considerato come una forma di esperienza, eppure fallire non è un demerito o un ostacolo alla competenza, anzi. La strada che porta alla realizzazione di sé è sempre costellata di fallimenti, ma sono proprio le esperienze difficili che ci permettono di raggiungere gli sviluppi più importanti. Alla Silicon Valley, dove si mastica pane e perseveranza, s’impara a trasformare la paura di fallire in potere.
(https://argomenti.ilsole24ore.com/parolechiave/silicon-valley.html)