
Il tema della mobilità elettrica (spesso indicato con la locuzione inglese e-mobility) è sicuramente tra i più interessanti e discussi degli ultimi tempi, almeno tra quei consumatori – il cui numero è in ascesa costante anche nel nostro Paese – che hanno deciso di considerare l’acquisto di un’auto alimentata ad energia elettrica sia per un discorso di risparmio che, ancora più importante, di sostenibilità ambientale.
Questi due concetti, infatti, sono ormai inseparabili dal mondo dell’e-mobility, rendendo la scelta di un mezzo di trasporto di ultima generazione una vera e propria presa di posizione nei confronti di alcune delle tematiche più attuali dei nostri tempi.
Ma la scelta di un’auto elettrica non è solo, appunto, un discorso di idee e di consapevolezza sociale, ma anche un’alternativa tecnicamente sempre più valida alle macchine ad alimentazione tradizionale.
In questo articolo vedremo insieme tutte le ultime novità in fatto di mobilità elettrica e il perché questa scelta potrebbe essere perfetta per la tua prossima auto.
I prezzi sono ogni giorno più vantaggiosi
In primo luogo, va segnalato come l’acquisto di un’auto elettrica non sia più qualcosa di particolarmente oneroso e quindi riservato a pochi benestanti. I prezzi, infatti, si stanno facendo sempre più accessibili mano a mano che sempre più brand automobilistici stanno proponendo i loro modelli, aumentando di conseguenza sia l’offerta che la competizione – dettaglio che, fino a qualche anno fa, non permetteva a tutti di poter considerare un investimento di tale natura a cuor leggero.
Un discordo in parte simile è anche legato al risparmio che un’auto elettrica oggi offre anche dal punto di vista dei consumi: non solo una ricarica completa costa sempre meno (ed è in ogni caso sempre più vantaggiosa rispetto a un pieno di benzina), ma la liberalizzazione del mercato ci consente anche di prevedere che molto presto il numero di aziende fornitrici di elettricità coinvolte in questo settore sarà anche maggiore, stimolando quindi una naturale gara al ribasso che sarà tutta a vantaggio dei consumatori.
La ricarica è sempre più semplice
Inoltre, anche il problema della ricarica della propria auto è, ad oggi, completamente risolto.
Se fino a qualche anno fa era in effetti non troppo semplice trovare una stazione di ricarica dove più ci avrebbe fatto comodo, oggi qualsiasi città o paese ha a sua disposizione delle apposite torrette praticamente ovunque, facilitando in maniera notevole le operazioni di ricarica della nostra auto.
Inoltre, molte importanti aziende stanno cercando di motivare i loro dipendenti a passare all’auto elettrica installando una torretta di ricarica in prossimità dei propri uffici, proprio allo scopo di facilitare le operazioni di ricarica per i propri lavoratori.
Un ulteriore segnale del sempre maggiore interesse, anche dall’alto, nei confronti delle soluzioni dell’e-mobility anche qui in Italia.
Un pieno ti porta lontano
Un’altra delle perplessità che ha spesso scoraggiato negli anni passati i consumatori era quella della effettiva durata di una ricarica.
La tecnologia però avanza anche in questo senso: oggi, una ricarica completa può permetterti (nel caso dei modelli provvisti di batterie di ultima generazione) di percorrere in tutta tranquillità anche 400 km, rendendo quindi le auto elettriche del tutto paragonabili, in termini di prestazioni, alle loro controparti alimentate in maniera tradizionale.
Per quanto riguarda i tempi, infine, anche questi si fanno di giorno in giorno più vantaggiosi: riportare il motore dell’auto elettrica a una carica dell’80%, ad esempio, è diventata un’operazione che porta via non più di una manciata di minuti, riducendo quindi qualsiasi disservizio o problema legato al cambiamento delle nostre abitudini quotidiane.