Perché lo chiamiamo “Black Friday“?
La parola “nero” di fronte a un giorno della settimana non ha quasi mai significato nulla di buono.
Il Black Monday è stato il giorno delle vendite che ha portato al del crollo del mercato azionario del 1929, il Black Tuesday , nonché il giorno di un incidente ancora più grande nel 1987. Il Black Wednesday era usato per riferirsi a una giornata di grovigli di traffico aereo nel 1954, così come il giorno in cui il governo britannico è stato costretto a ritirare una sterlina malconcia dal Meccanismo europeo dei tassi di cambio nel 1992. Il giovedì nero è stato variamente usato per descrivere giorni di devastanti incendi di spazzole, bombardamenti e sconfitte atletiche, tra le altre spiacevoli.
Allora, com’è che il termine Black Friday è arrivato quasi universalmente a denotare un gioioso eccesso commerciale, affari stupendi e grandi profitti nel giorno in cui le persone escono per fare le vacanze dopo il Ringraziamento?
Non è sempre stato così. Il New York Times ha usato per la prima volta il termine Black Friday in un articolo nel 1870 per riferirsi al giorno in cui il mercato dell’oro è crollato l’anno prima.
Ben Zimmer, produttore esecutivo di Vocabulary.com, che ha studiato e scritto sul termine, dice che la sua associazione con lo shopping il giorno dopo è iniziata a Philadelphia negli anni ’60 – e anche allora il riferimento non è stato positivo. La polizia locale ha preso l’abitudine di chiamarlo Black Friday perché avevano a che fare con traffico e altre sofferenze legate alle folle di acquirenti diretti verso i negozi. Inutile dire che l’utilizzo non si adattava bene ai rivenditori locali. Hanno cercato, secondo il signor Zimmer, di dare alla giornata un nome più positivo: il Grande Venerdì.
Il rebranding del Black Friday ha avuto un tale successo che altri hanno cercato di diffondere la ricchezza in più giorni della settimana, mentre la stagione dello shopping natalizio è diventata sempre più competitiva. Nel 2005, Cyber Monday è stato presentato come il giorno in cui i rivenditori online offrivano grandi risparmi agli acquirenti. Nel 2010, American Express ha proposto “Small Business Saturday” per incoraggiare le persone a fare acquisti (presumibilmente con le loro carte Amex) presso aziende locali indipendenti il giorno dopo il Black Friday. E come i rivenditori iniziano le loro promozioni per le vacanze in anticipo e prima, ci sono anche stati sforzi per cambiare il nome del giorno prima del Black Friday a Grey, Brown o Black Thursday.
Ma per la maggior parte degli americani, sarà per sempre il Ringraziamento.
Ringraziamo per la collaborazione alla redazione di questo articolo il portale IdeaRegalo.it