Cos’è la saldatura
Si parla di saldatura per indicare il processo con cui due lamine di metallo vengono fuse insieme in maniera che no si dividano. Ci sono diverse situazioni in cui serve una saldatura, sia in campo industriale che per il bricolage o anche nel settore automobilistico per realizzare le carrozzerie delle automobili e altri parti interne. La saldatura a scarica di condensatori può riguardare metalli dello stesso tipo oppure diversi. Si possono saldare solo i metalli. Il processo per saldare fa sì che il metallo di fonda e si aggancia alla parte desiderata. I metalli hanno diverse temperature di fusione che devono esser conosciute epe avere un risultato ottimale. Questa lavorazione può esser fatta con qualsiasi angolazione, a differenza delle rivettatura – metodo alternativo in certi casi.
Come si esegue una saldatura
Ci sono diverse modalità che possono essere usate per la saldatura ma ci sono principalmente due tipologie: quella autogena oppure eterogenea. Nel primo caso, il metallo di base che viene usato epr realizzare il giunto di saldatura viene fuso senza alcun metallo di apporto. Nel caso della saldatura eterogena si usa solo al fusione del metallo d’apporto. Brasatura e saldo brasatura sono tutte di tipo eterogeneo.
La saldatura per fusione è una tipologia autogena. In tale situazione, si fondono i bordi del pezzo che deve esser saldato, con o senza metallo di apporto. La saldatura può essere fatta a gas, ad arco, con il laser, elettrica o di altre tipologie.
Oltre alla saldatura a scarica di condensatori ci può essere anche quella a pressione. È una tipologia autogena che si ottiene riscaldando i lati dei pezzi da unire e poi si batte o comprime il punto di contatto. È un il tipo di saldatura che si usava in antichità con l’ausilio del fuoco. Oggi si usa la saldatura a pressione con resistenza, a ultrasuoni oppure anche a diffusione. Non è la stessa cosa soddisfare esigenze domestiche oppure industriali, e perciò si sceglierà un sistema adatto alla richiesta.